Come creare un sito web con Shopify

Realizzare un sito e-commerce con Shopify

Guida chiara per capire cos’è Shopify, come si imposta un negozio, quando conviene far da sé e quando affidarsi a una web agency.

Anteprima di un sito e-commerce creato con Shopify
Shopify permette di realizzare store moderni e performanti senza codice.

Cos’è Shopify e come funziona?

Shopify è una piattaforma leader di e-commerce che consente a chiunque di creare e gestire un negozio online completo senza necessità di competenze tecniche avanzate in programmazione. Funziona come un'unica dashboard da cui gestire prodotti, ordini, pagamenti e spedizioni.

A differenza di soluzioni *open-source* come WooCommerce (che gira su WordPress e richiede un hosting, manutenzione e aggiornamenti tecnici), Shopify è una piattaforma **SaaS (Software-as-a-Service)**. Questo significa che l'hosting ad alte prestazioni, la sicurezza (incluso il certificato SSL), gli aggiornamenti e l'infrastruttura tecnica sono interamente gestiti e inclusi nel canone mensile.

Scalabilità: Questo approccio la rende una scelta ideale per start-up, PMI e brand che vogliono concentrarsi sul marketing e la vendita, piuttosto che sulla gestione del server. È una soluzione che "cresce con te": parte snella per chi è all'inizio (micro-business) e diventa robusta e scalabile per grandi brand con milioni di euro di fatturato.

Come creare un sito e-commerce con Shopify

Lanciare uno store su Shopify richiede una serie di passi strategici. Sebbene la piattaforma sia intuitiva, una configurazione errata all'inizio può causare problemi in futuro, specialmente con tasse, spedizioni e ottimizzazione SEO. Ecco i passaggi fondamentali.

1. Registrazione e Configurazione Iniziale

Il primo passo è la registrazione (che offre una prova gratuita) e la scelta del piano più adatto (vedi sezione costi). Subito dopo, dovrai occuparti delle impostazioni di base:

  • Acquisto o collegamento di un dominio personalizzato (es. `nomesito.it`).
  • Impostazioni generali: lingua, valute accettate e fuso orario.
  • Impostazioni fiscali: un punto cruciale. Per l'Italia, è fondamentale impostare correttamente l'IVA (se i prezzi sono da mostrare IVA inclusa o esclusa) per evitare problemi legali e contabili.

2. Scelta del Tema e Personalizzazione

Il tema è il "vestito" del tuo negozio, l'aspetto grafico. Lo Store di Shopify offre ottimi temi gratuiti (come *Dawn*, il tema di default) e centinaia di temi premium a pagamento (un costo *una-tantum*). Un buon tema non è solo estetica: deve essere veloce (vitale per la SEO e le conversioni), *mobile-first* (ottimizzato per smartphone) e facile da personalizzare con l'editor visuale a sezioni (che permette di costruire le pagine in "drag-and-drop").

3. Caricamento Prodotti e Collezioni

Questo è il cuore dello store. Non basta caricare una foto e un prezzo. Una scheda prodotto efficace richiede:

  • Titoli chiari e descrittivi.
  • Descrizioni persuasive che rispondano alle domande dei clienti e contengano parole chiave pertinenti.
  • Immagini di alta qualità (possibilmente su sfondo bianco) e da diverse angolazioni.
  • Gestione delle *varianti* (es. taglie, colori, materiali) con prezzi e inventario specifici per ciascuna.
Le "Collezioni" sono le categorie del tuo sito (es. "Scarpe Uomo", "Borse in Pelle"). Sono vitali per organizzare la navigazione dell'utente e per la SEO on-page.

4. Configurazione Pagamenti e Spedizioni

Per vendere in Italia, Shopify Payments è la soluzione più semplice e integrata. Attiva i pagamenti con carta di credito, Apple Pay e Google Pay in pochi minuti, con commissioni chiare. In alternativa, puoi collegare *gateway di pagamento* esterni come PayPal, Stripe o Satispay (ma Shopify potrebbe applicare una commissione di transazione aggiuntiva, vedi costi). La configurazione delle zone di spedizione e delle tariffe (spedizione gratuita sopra una soglia, costo fisso, tariffe a scaglioni di peso) è uno scoglio per molti, ma è fondamentale per non perdere vendite al checkout.

5. Pagine Fondamentali e Test

Infine, prima di lanciare, crea le pagine legali (Privacy Policy, Termini e Condizioni, Resi e Spedizioni) e le pagine di supporto (Chi Siamo, Contatti, FAQ). Non dimenticare l'ottimizzazione SEO di base (titoli e meta description di homepage, collezioni e prodotti) e di testare l'intero processo di acquisto, dal carrello all'email di conferma ordine.

Vantaggi principali di Shopify

Il successo globale di Shopify non è casuale. I vantaggi rispetto ad altre piattaforme sono tangibili, specialmente per chi non è uno sviluppatore e vuole gestire il business in autonomia.

Semplicità d'Uso

Interfaccia amministrativa pulita e intuitiva, editor visuale a sezioni e setup rapido anche senza sviluppatori.

Affidabilità e Performance

Hosting gestito, sicurezza (SSL) e aggiornamenti inclusi. L'infrastruttura di Shopify è tra le più veloci al mondo.

Scalabilità e App Store

L'App Store di Shopify permette di aggiungere qualsiasi funzionalità (recensioni, abbonamenti, marketing) con un clic.

Marketing & SEO

Strumenti nativi per sconti, email marketing (Shopify Email), blog integrato e pieno controllo sulla SEO on-page (URL, meta, alt).

Quanto costa realmente un sito Shopify?

Capire i costi è essenziale per pianificare il business. Oltre al canone mensile fisso, ci sono costi variabili e opzionali da considerare. Ecco una panoramica onesta:

1. Piani di Abbonamento

Shopify offre diversi piani principali (i prezzi possono variare):

  • Basic: Ideale per iniziare, con tutte le funzionalità essenziali per lanciare un negozio.
  • Shopify: Il piano più popolare, offre commissioni di transazione più basse e reportistica avanzata. Adatto a business in crescita.
  • Advanced: Per aziende strutturate, con reportistica personalizzata e tariffe di spedizione calcolate da corrieri terzi.

2. Commissioni di Transazione

Questo è un punto chiave. Se usi Shopify Payments (la loro piattaforma di pagamento), non paghi commissioni di transazione aggiuntive, ma solo il costo standard per l'elaborazione della carta di credito (es. 1,8% + 0,25€ per carte europee). Se invece decidi di usare un *gateway esterno* (es. un POS bancario specifico non integrato), Shopify applica una commissione percentuale aggiuntiva su ogni vendita (che varia dal 2% al 0,5% a seconda del piano sottoscritto).

3. Costi Aggiuntivi (App e Temi)

Il costo reale del tuo store cresce con le App. Molte funzionalità avanzate (es. sconti complessi, recensioni con foto, gestione magazzino multi-sede) richiedono app a pagamento dall'App Store, che spesso hanno un canone mensile (da 5$ a 50$+ al mese). A questo si aggiunge l'eventuale costo *una-tantum* per un Tema Premium (circa 180-350$), spesso necessario per un design più professionale e funzionalità integrate.

Shopify è facile da usare o serve una web agency?

Per un piccolo catalogo, un design semplice e poche esigenze di integrazione, puoi procedere in autonomia studiando le guide ufficiali. Se il tuo progetto richiede un design su misura, migrazioni da altre piattaforme (es. da Magento o WooCommerce), integrazioni complesse (gestionali ERP, marketplace, pagamenti avanzati) o una strategia SEO e di performance avanzata, conviene coinvolgere un consulente esperto o una web agency certificata Shopify.

Vuoi delegare set-up e ottimizzazione?
L’agenzia web marketing Ieros realizza store Shopify o suggerisce altri tool più adatti al tuo business con attenzione a UX, performance e SEO. Visita il proprio e-commerce, potresti costruirlo come lo vedi (cambiando foto e template), e imparare a gestirlo è molto semplice.

Crea e-commerce

FAQ rapide

Quanto tempo serve per andare online con Shopify?

Per un set-up base (tema gratuito, pochi prodotti, configurazione standard) bastano da pochi giorni a 2 settimane. Per un progetto con design custom, molte app, integrazioni e un catalogo ampio, considera 4–8 settimane.

Quali costi considerare oltre l’abbonamento?

Ricapitolando: Canone mensile, commissioni sui pagamenti (di Shopify Payments o del gateway esterno + eventuale commissione di Shopify), canoni mensili delle App e costo una-tantum del Tema (se premium).

Shopify va bene per vendere in Italia?

Assolutamente sì. Supporta nativamente la lingua italiana, la gestione dell'IVA, e si integra perfettamente con i sistemi di pagamento (Shopify Payments, PayPal, Satispay) e i corrieri locali (spesso tramite App dedicate) più usati in Italia.