Servizio Local SEO: Google My Business ✅️

Guida alla Local SEO: Ottimizzare Google Business Profile

Cos'è la Local SEO, come funziona il "Local Pack" di Google Maps e come ottimizzare la scheda Google Business Profile (ex My Business) per le ricerche locali.

Local SEO Google My Business
La Local SEO è fondamentale per le attività con una sede fisica.

Cos'è la Local SEO (o Local Search)?

La Local SEO (o "Local Search") è una branca specifica della SEO (Search Engine Optimization) che si concentra sull'ottimizzazione della visibilità di un'attività per le ricerche geolocalizzate.

È fondamentale per qualsiasi attività che abbia una sede fisica o che offra servizi in un'area territoriale specifica (es. ristoranti, dentisti, avvocati, idraulici, negozi). L'obiettivo non è competere a livello nazionale, ma essere la risposta migliore per un utente che cerca "pizza vicino a me" o "consulente SEO Catanzaro".

Quando Google identifica una ricerca come "locale", mostra in cima alla pagina il "Local Pack": un riquadro con la mappa e 3 risultati di attività commerciali. Lo scopo della Local SEO è entrare in quel riquadro.

Cos'è Google Business Profile (ex Google My Business)?

Lo strumento principale e gratuito che Google offre per la Local SEO è il Google Business Profile (GBP), precedentemente noto come "Google My Business" (GMB).

Questa è la scheda informativa che appare su Google Maps e nella colonna destra della ricerca Google. Permette a un'azienda di "rivendicare" la propria attività e fornire a Google (e ai clienti) informazioni ufficiali e verificate come:

  • Nome dell'attività
  • Indirizzo (con puntatore sulla mappa)
  • Numero di telefono
  • Orari di apertura
  • Link al sito web
  • Foto e video
  • Recensioni e feedback dei clienti

Avere una scheda GBP è il requisito minimo indispensabile per iniziare a fare Local SEO.

Come Ottimizzare Google Business Profile: 5 Passi

Creare la scheda è gratuito e gestibile da soli, ma per posizionarsi nel Local Pack occorre un'ottimizzazione attenta e costante. Non basta "esserci", bisogna curare la scheda settimanalmente.

1. Completa ogni Informazione

La prima regola è la completezza. Non lasciare campi vuoti. Inserisci indirizzo, telefono, orari (anche quelli festivi), link al sito, aree di servizio e una descrizione completa dell'attività, inserendo in modo naturale le parole chiave principali (es. "Siamo uno studio dentistico specializzato in...").

2. Scegli le Categorie Corrette

Questa è una delle impostazioni più importanti. Devi scegliere una "Categoria Principale" (es. "Ristorante") e diverse "Categorie Secondarie" (es. "Pizzeria", "Ristorante italiano"). La scelta delle categorie giuste comunica a Google esattamente cosa fai.

3. Gestisci le Recensioni (Fondamentale)

Le recensioni sono un fattore di ranking cruciale. Google premia le attività che hanno molte recensioni positive e, soprattutto, che **rispondono alle recensioni**. Rispondere (sia a quelle positive che a quelle negative) dimostra a Google e ai clienti che l'attività è attiva e attenta al feedback. Questo è un pilastro della gestione della reputazione online.

4. Pubblica Post e Aggiornamenti

La scheda GBP non è statica. Ha una funzione "Post" (simile a un mini-blog) dove è possibile pubblicare offerte, eventi, novità e foto. Pubblicare post regolarmente segnala a Google che l'attività è "viva" e aggiornata.

5. Carica Foto e Video di Qualità

Le schede con molte foto (del locale, dei prodotti, del team, dei lavori svolti) ottengono più click e trasmettono maggiore fiducia. Incoraggia anche i clienti a caricare le loro foto.

Oltre la Scheda: Citazioni e SEO On-Page

Il ranking nel Local Pack non dipende solo da come è compilata la scheda. Google valuta anche fattori esterni:

1. Citazioni (NAP)

Google cerca coerenza. Controlla il web per trovare altre menzioni della tua attività su directory locali, Pagine Gialle online, ecc. È fondamentale che il NAP (Name, Address, Phone) sia identico ovunque. Se il nome dell'attività o l'indirizzo sono scritti in modi diversi su siti diversi, Google si "confonde" e la tua autorevolezza locale diminuisce.

2. SEO On-Page del Sito Collegato

Anche il sito web collegato alla scheda GBP influenza il ranking. Se il tuo sito è ottimizzato per la SEO (veloce, mobile-friendly, con contenuti che parlano dei tuoi servizi a livello locale), Google riterrà la tua scheda GBP più autorevole e pertinente.

Risorse Ufficiali per la Local SEO
Per iniziare a gestire la propria presenza locale, il primo passo è creare una scheda e capire come Google valuta i risultati locali. Ecco le guide ufficiali: