Campagne SEA: Cos'è la Search Engine Advertising
Una guida alla promozione a pagamento (PPC) su Google Ads e Bing, e alla differenza fondamentale tra SEM, SEO e SEA.
La Gerarchia del Marketing: SEM = SEO + SEA
Nel mondo del web marketing, spesso si fa confusione tra tre acronimi fondamentali. È importante chiarire subito la loro relazione gerarchica:
- SEM (Search Engine Marketing): È il termine ombrello. Include *tutte* le attività di marketing strategico svolte sui motori di ricerca.
- SEO (Search Engine Optimization): È una branca del SEM. Riguarda l'ottimizzazione per ottenere traffico *organico* (gratuito), un processo che richiede tempo e strategia.
- SEA (Search Engine Advertising): È l'altra branca del SEM. Riguarda l'acquisto di traffico tramite *annunci a pagamento* per ottenere visibilità immediata.
Quindi, la formula corretta è: SEM = SEO + SEA. Sono due attività complementari, non in competizione.
Cos'è la SEA (Search Engine Advertising)?
La SEA (Search Engine Advertising) è l'attività di acquisto di spazi pubblicitari sui motori di ricerca. Quando si effettua una ricerca su Google, i primi risultati (spesso contrassegnati con "Ann." o "Sponsorizzato") sono risultati SEA.
Queste campagne a pagamento permettono a un'azienda o a un professionista di posizionare il proprio sito web in cima alla pagina di ricerca per parole chiave specifiche, bypassando i tempi lunghi del posizionamento organico (SEO).
Le piattaforme più famose per la gestione della SEA sono Google Ads (precedentemente noto come Google AdWords) e Microsoft Advertising (per il motore di ricerca Bing).
Come Funziona la SEA: Il Pay Per Click (PPC)
Il modello di pagamento più diffuso per la SEA è il PPC (Pay Per Click). Come suggerisce il nome, l'inserzionista non paga per la semplice visualizzazione dell'annuncio (impression), ma solo quando un utente *clicca* effettivamente sull'annuncio.
Il posizionamento degli annunci e il loro costo non sono fissi, ma vengono decisi da un'asta in tempo reale (real-time bidding) che avviene ogni volta che un utente effettua una ricerca. Due fattori principali determinano chi vince l'asta:
- Offerta (Bid): Il costo massimo che l'inserzionista è disposto a pagare per quel singolo click (es. 0,80 €).
- Punteggio di Qualità (Quality Score): Il voto (da 1 a 10) che Google assegna all'annuncio. Questo punteggio è fondamentale e dipende da:
- Pertinenza dell'annuncio con la parola chiave.
- Percentuale di clic storica (CTR).
- Qualità e pertinenza della pagina di destinazione (Landing Page).
Un Punteggio di Qualità alto è cruciale. Un annuncio con un punteggio alto può posizionarsi meglio e pagare un costo per click (CPC) inferiore rispetto a un concorrente con un punteggio basso, anche se quest'ultimo offre di più.
L'Importanza della Landing Page
Un errore comune nella SEA è indirizzare tutti i click sulla homepage del sito aziendale. Questa è una pratica inefficiente che spreca budget.
Le campagne SEA efficaci indirizzano l'utente su una Landing Page ("pagina di atterraggio") specifica. Si tratta di una pagina creata *ad hoc* per quella campagna, che deve essere:
- Coerente: Il messaggio della landing page deve corrispondere esattamente alla promessa fatta nell'annuncio.
- Focalizzata: Non deve avere distrazioni (come menu, link ad articoli, ecc.). Deve avere un unico obiettivo (es. compilare un form, acquistare un prodotto).
- Ottimizzata: Deve essere veloce e chiara.
Una buona landing page aumenta il Punteggio di Qualità (abbassando i costi) e, soprattutto, aumenta il tasso di conversione (quanti utenti compiono l'azione desiderata).
SEA vs. SEO: La Grande Differenza
Capire quando usare la SEA e quando la SEO è fondamentale per qualsiasi strategia di marketing.
Search Engine Advertising (SEA)
- Risultati: Immediati. La campagna è attiva in poche ore.
- Costi: A pagamento (Pay Per Click). Quando si smette di pagare, la visibilità scompare.
- Posizione: Nelle aree "Annunci" (solitamente in cima o in fondo alla pagina).
- Ideale per: Lanci di prodotti, promozioni a tempo, testare rapidamente un mercato, ottenere lead immediati.
Search Engine Optimization (SEO)
- Risultati: A medio-lungo termine (mesi).
- Costi: "Gratuito" in termini di pagamento al motore di ricerca, ma richiede un grande investimento di tempo e risorse (per contenuti, tecnica, link building).
- Posizione: Nei risultati "Organici" (al centro della pagina).
- Ideale per: Costruire autorevolezza, credibilità, traffico costante e sostenibile nel tempo.
Risorse Ufficiali per Iniziare una Campagna SEA
Le campagne a pagamento si gestiscono tramite piattaforme specifiche. Ecco i link ufficiali ai due principali circuiti pubblicitari per i motori di ricerca:
- Google Ads (ex AdWords): La piattaforma ufficiale per creare annunci sulla rete di ricerca Google e sui suoi partner.
- Microsoft Advertising (Bing Ads): La piattaforma per creare annunci sui motori di ricerca Bing e Yahoo.