Consulenze SEO & web marketing

Guida alla Consulenza SEO: Chi è e Cosa Fa un Consulente



Un'analisi del ruolo del consulente SEO, delle fasi di una consulenza e della differenza tra un consulente, un coach e un'agenzia. La consulenza SEO è un servizio strategico per la crescita organica.


Consulenza SEO

Indice

Chi è il Consulente SEO?

Un consulente SEO (o SEO Specialist) è un professionista specializzato nell'ottimizzazione di siti web per i motori di ricerca. Il suo obiettivo è analizzare, definire una strategia ed eseguire le azioni necessarie per migliorare il posizionamento organico (non a pagamento) di un sito web su Google, Bing e altri motori.

È un partner strategico che aiuta aziende e professionisti a ottenere maggiore visibilità online, intercettare traffico qualificato e, di conseguenza, aumentare contatti (lead) e vendite. La sua competenza è trasversale: deve comprendere la parte tecnica di un sito, la creazione di contenuti e le dinamiche di autorevolezza del web.

Consulenze SEO

Differenza tra Consulente, Coach e Agenzia

Nel mondo della SEO, queste tre figure vengono spesso confuse, ma svolgono ruoli molto diversi:

  • Il Consulente SEO: È un esecutore. Viene pagato per *fare* il lavoro. Analizza il sito, crea la strategia e implementa le ottimizzazioni (o guida il team tecnico del cliente). L'azienda *delega* l'attività SEO al consulente.
  • Il Coach SEO: È un formatore. Viene pagato per *insegnare* al cliente o al suo team come fare SEO. Il suo obiettivo è il trasferimento di competenze per rendere il cliente autonomo. L'azienda *internalizza* l'attività SEO.
  • L'Agenzia SEO: È un team strutturato. Offre un pacchetto di servizi più ampio che include il consulente, ma anche figure dedicate come sviluppatori, copywriter, social media manager e grafici. È adatta a progetti complessi che richiedono più competenze integrate.



Le Fasi di una Consulenza SEO Efficace

Una consulenza SEO professionale non è un'azione "una tantum", ma un processo ciclico che segue un metodo preciso. Sebbene ogni professionista abbia il suo approccio, le fasi fondamentali sono quasi sempre queste:

1. SEO Audit e Analisi Preliminare

Nessun consulente serio inizia a lavorare senza un'analisi. Questa fase è cruciale e include:

  • Analisi Tecnica: Il consulente controlla la salute del sito: velocità (Core Web Vitals), indicizzazione, sitemap, file robots.txt, codice HTML, compatibilità mobile.
  • Analisi dei Contenuti: Valuta la qualità dei testi, la struttura delle pagine e l'architettura informativa.
  • Analisi dei Competitor: Studia i concorrenti diretti: per quali parole chiave si posizionano? Che tipo di contenuti creano? Qual è il loro profilo di backlink?

2. Definizione della Strategia

Sulla base dell'audit, il consulente definisce una strategia. Questa fase include la Keyword Research (ricerca delle parole chiave), ovvero l'identificazione delle query che i potenziali clienti usano per cercare i prodotti o servizi offerti. Si definiscono gli obiettivi (KPI) e si stila una roadmap degli interventi.

3. Esecuzione (On-Page e Off-Page)

Questa è la fase operativa. Il consulente mette in pratica la strategia, occupandosi delle due grandi aree della SEO (definite nell'articolo sul posizionamento): l'ottimizzazione On-Page (miglioramento di testi, meta tag, velocità, link interni) e la strategia Off-Page (acquisizione di backlink autorevoli e menzioni).

4. Reporting e Iterazione

La SEO non è una scienza esatta e richiede un monitoraggio costante. Il consulente analizza i dati (tramite Google Search Console, Analytics e altri tool) per monitorare l'andamento del posizionamento, il traffico organico e le conversioni. Sulla base di questi report, la strategia viene affinata e corretta (iterazione).

Cosa fa un Consulente SEO (Servizi Core)

Un consulente esperto può occuparsi di molti ambiti del posizionamento, a seconda della specializzazione. I servizi più comuni includono:

  • SEO Audit Tecnici: Per identificare problemi di scansione, indicizzazione o performance.
  • Keyword Research e Analisi Semantica: Per definire la strategia di contenuto.
  • Ottimizzazione On-Page: Revisione e scrittura di meta tag, ottimizzazione dei contenuti e della struttura del sito.
  • Link Building e Digital PR: Per aumentare l'autorevolezza (SEO Off-Page).
  • Local SEO: Ottimizzazione specifica per attività locali (gestione Google Business Profile, citazioni locali).
  • Migrazioni di Siti Web: Gestione tecnica del passaggio da un sito vecchio a uno nuovo (o un cambio di dominio) senza perdere il posizionamento acquisito.
  • Penalizzazioni: Analisi e pulizia del sito in caso di penalizzazioni manuali o algoritmiche da parte di Google.

Quando ha senso affidarsi a un consulente?

La consulenza SEO è fondamentale in diversi scenari: quando si lancia un nuovo sito web (per partire con il piede giusto), quando un sito esistente è "bloccato" e non genera traffico, quando si subisce un calo improvviso di visibilità, o semplicemente quando l'azienda non ha le risorse o le competenze interne per gestire un'attività così complessa e in continua evoluzione.

Come scegliere un Consulente SEO (Risorse Ufficiali)
La SEO è un campo complesso. Google stessa offre una guida su cosa cercare in un professionista SEO e quali domande porre. Per approfondire, è possibile consultare le risorse ufficiali: