Digital Manager: Cosa Fa e Come Diventarlo
Una guida al ruolo del Digital Marketing Manager, alle competenze strategiche che deve possedere e ai corsi utili per questa professione.
Definizione: Cosa Fa un Digital Manager?
Il Digital Marketing Manager è la figura professionale che definisce, pianifica e coordina tutte le strategie di marketing digitale di un'azienda. È una risorsa di livello senior che governa un team di specialisti e si occupa di definire gli obiettivi di lungo periodo, allocare il budget e supervisionare l'esecuzione di tutte le campagne.
Non è (necessariamente) un tecnico iper-specializzato in una singola disciplina, ma un generalista strategico. Deve avere una conoscenza ampia e profonda di tutto l'ecosistema del web marketing per poter dialogare con i vari specialisti, comprendere i loro report e indirizzare le loro azioni verso l'obiettivo aziendale comune.
In sintesi: se il SEO Specialist ottimizza una pagina e l'Advertiser gestisce un annuncio, il Digital Manager è colui che ha deciso *perché* quella pagina e quell'annuncio sono importanti per il business.
Le Competenze: un Direttore d'Orchestra
Un errore comune è confondere il Digital Manager con figure più operative come il webmaster, il copywriter o il grafico. Sebbene debba comprendere il loro lavoro, il suo ruolo è strategico. Le sue competenze chiave non sono solo tecniche, ma manageriali.
Un buon Digital Manager deve:
- Avere una Visione Olistica: Capire come i diversi canali (SEO, Social, Email) interagiscono tra loro.
- Essere "Data-Driven": Saper leggere i dati (tramite Google Analytics, Search Console e altri tool) per prendere decisioni basate sui fatti, non sulle opinioni.
- Conoscere il Marketing Fondamentale: Comprendere i principi di marketing generale, la definizione del target, il funnel di conversione e il posizionamento del brand.
- Avere Doti di Leadership: Saper coordinare e motivare un team di specialisti con competenze diverse.
- Gestire il Budget: Decidere come allocare le risorse economiche tra i vari canali (es. più su Google Ads o su Facebook Ads? Più sul content marketing o sugli eventi?).
L'esperienza pluriennale è un requisito fondamentale. È difficile essere un buon stratega senza aver prima "vissuto" operativamente per anni le diverse aree del digital marketing.
Il Team Coordinato dal Digital Manager
Nelle aziende strutturate, il Digital Manager dirige un reparto composto da molteplici figure specializzate. È fondamentale che il manager conosca il lavoro di ciascuno di loro:
- SEO Specialist (o Consulente SEO): Si occupa del posizionamento organico sui motori di ricerca.
- Advertiser (o SEM Specialist): Gestisce le campagne a pagamento (Google Ads, Bing Ads).
- Social Media Manager (SMM): Gestisce la strategia di comunicazione e le campagne pubblicitarie sui social media.
- Content Manager e Copywriter: Scrivono i testi per il blog, il sito e le campagne (content marketing).
- Web Designer e Sviluppatori: Si occupano dell'aspetto tecnico, del design (UX/UI) e della manutenzione del sito.
- Web Analyst: Analizza i dati di traffico e comportamento degli utenti.
- E-Reputation Manager: Si occupa di analizzare e influenzare la reputazione online del brand (recensioni, menzioni).
- Digital PR: Gestisce le relazioni con influencer e testate online.
Corsi per Diventare Digital Manager
Per intraprendere questa professione è necessaria molta esperienza sul campo, ma la formazione è il punto di partenza. Quando si cerca un "Corso di Digital Marketing", è fondamentale fare attenzione.
Molti corsi promettono un "diploma" o una "qualifica professionale". È importante chiarire che, in Italia, questi titoli hanno valore legale solo se rilasciati da Università, istituti parificati o enti regionali accreditati (per corsi di molte centinaia di ore). Tutti gli altri enti e aziende private rilasciano attestati di partecipazione, il cui valore dipende esclusivamente dall'autorevolezza del docente e dalla qualità del programma.
Un buon corso di formazione per aspiranti manager dovrebbe:
- Avere pochi alunni: Per favorire l'interazione e le esercitazioni pratiche.
- Essere tenuto da professionisti: Docenti che lavorano attivamente nel settore e non sono solo teorici.
- Avere un programma ampio: Deve fornire una panoramica strategica di tutti i canali (SEO, SEM, SMM, Analytics), non solo di uno.
- Focalizzarsi sulla qualità: L'obiettivo deve essere la comprensione della strategia, non l'apprendimento mnemonico di strumenti che cambiano ogni anno.
Conclusioni: Visione e Strategia
Ciò che definisce un Digital Manager di alto livello è la visione di prospettiva generale, olistica e multidisciplinare. Non è solo una questione di competenze tecniche, ma di capacità di intuire le tendenze, adattare la strategia al cliente e comprendere i principi di marketing generale.
La conoscenza dei principali strumenti di monitoraggio è utile, ma la vera differenza la fa la capacità di individuare e scegliere una strategia vincente, coordinando il team e allocando il budget per raggiungere gli obiettivi aziendali.
Risorse Ufficiali per Approfondire la Strategia Digitale
Per comprendere le basi del marketing digitale e le differenze tra i vari canali, ecco alcune guide autorevoli:
- Google (Garage Digitale): Fondamenti di Marketing Digitale: Il corso base gratuito di Google per capire l'ecosistema.
- HubSpot: Marketing vs. Advertising: Una guida chiara che spiega la differenza tra strategia di marketing e semplice pubblicità.
