Gestione siti web e SMM: Social Media Manager

Cosa Significa Gestire un Sito e Pagine Social



Guida alla manutenzione tecnica (sicurezza, update), alla gestione dei contenuti (SEO) e alla promozione (Social Media e Local SEO).


Gestione sito web & social media


La gestione di un sito è un'attività continua, non un singolo evento.
 
Indice

Perché la "Gestione" è più importante della "Creazione"

Molti professionisti e aziende concentrano tutto il loro budget sulla realizzazione del sito web, pensando che il lavoro finisca con la "messa online". In realtà, è l'esatto opposto: quello è il momento in cui il lavoro *inizia*.

Un sito web non è un biglietto da visita statico, ma un asset aziendale che deve essere curato, aggiornato e protetto. Occuparsi del proprio sito, blog o e-commerce è un'attività impegnativa che richiede competenze trasversali di web marketing, tecniche e strategiche. Senza una gestione attiva, un sito diventa rapidamente obsoleto, insicuro e invisibile sui motori di ricerca.


Area 1: Gestione Tecnica e Manutenzione

Questa è la parte "invisibile" ma fondamentale della gestione. Un sito web è un software e, come tale, ha bisogno di manutenzione costante per funzionare correttamente.

  • Aggiornamenti di Sicurezza: Se il sito usa un CMS (Content Management System) come WordPress, Joomla o Magento, è vitale aggiornare costantemente il "core", i temi e i plugin per chiudere falle di sicurezza che potrebbero essere sfruttate da hacker.
  • Backup: Pianificare backup automatici e regolari (giornalieri o settimanali) del database e dei file, per poter ripristinare il sito in caso di attacco, errore umano o guasto del server.
  • Monitoraggio Uptime e Performance: Controllare che l'hosting sia affidabile, che il sito sia sempre online e che la velocità di caricamento (Core Web Vitals) rimanga ottimale.
  • Gestione Burocratica: Ricordare di rinnovare dominio, hosting, certificati SSL e assicurarsi che le informative (Privacy e Cookie Policy) siano a norma.


Area 2: Gestione dei Contenuti e SEO

Un sito "fermo" perde posizioni sui motori di ricerca. Google premia i siti che dimostrano competenza e autorevolezza (concetti noti come E-E-A-T) e che vengono aggiornati con contenuti freschi e pertinenti.

  • Content Marketing: Creare e pubblicare nuovi articoli di blog, guide o news per intercettare nuove parole chiave e rispondere alle domande degli utenti.
  • Aggiornamento Pagine: Rivedere periodicamente le pagine dei servizi o i vecchi articoli per aggiornare le informazioni, aggiungere nuovi dettagli e ottimizzarli per la SEO.
  • Ottimizzazione SEO On-Page: Monitorare costantemente (tramite Google Search Console) il posizionamento SEO, correggere link rotti (Errori 404), migliorare i meta tag e la struttura dei link interni.

Area 3: Gestione Social Media e Local SEO

La gestione di un sito non si ferma *sul* sito. Include anche la promozione e la cura della presenza digitale sui canali esterni, che sono parte integrante del web marketing.

Gestione Social Media (SMM)

Si riferisce alla gestione attiva delle pagine aziendali su piattaforme come Facebook, Instagram, LinkedIn, ecc. Questo non significa solo "pubblicare un post", ma include:

  • Creazione di un piano editoriale coerente con il brand.
  • Creazione di grafiche e video.
  • Gestione della community (rispondere a commenti e messaggi).
  • Gestione delle campagne a pagamento (Social Media Advertising).

Gestione Local SEO

Per le attività locali (negozi, ristoranti, studi professionali) è vitale la gestione della Local SEO. L'attività principale è la cura della scheda Google Business Profile (ex Google My Business), che include rispondere alle recensioni, aggiornare gli orari e pubblicare "Post" e foto per mantenere il profilo attivo e visibile sulle mappe. Per approfondire, è utile la nostra guida alla Local SEO.

Gestione Interna o Esterna (Agenzia)?

Molte aziende si chiedono se sia meglio gestire tutto internamente o affidarsi a un'agenzia esterna o a un consulente. Non c'è una risposta unica, ma dipende dalle risorse.

Gestione Interna: Richiede l'assunzione di una o più figure specializzate (un tecnico, un content manager, un social media manager). È una scelta strategica per aziende strutturate che vogliono il massimo controllo, ma richiede un investimento significativo e almeno 10 anni di esperienza per trovare le figure giuste.

Gestione Esterna (Agenzia/Consulente): Permette di accedere a un team di esperti con competenze diverse (tecniche, SEO, social) a un costo solitamente inferiore rispetto all'assunzione. È l'opzione preferita dalla maggior parte delle PMI che possono così concentrarsi sul loro core business, affidando la gestione digitale a un partner specializzato.

Risorse Ufficiali per Approfondire
La gestione della presenza online locale e social è un'attività continua. Per approfondire queste due aree specifiche, ecco le guide ufficiali di Google: